La cultura salva la vita, e non esiste futuro senza conoscenza profonda del patrimonio del nostro passato. È questo il concetto alla base del progetto EXIBIAMO.
EXIBIAMO porta i visitatori all’interno di luoghi che non sarebbero altrimenti visibili, ma non solo: permette di esplorarne tutti i dettagli e le informazioni attraverso contenuti, schede di opere, collegamenti con database e informazioni aggiuntive ai percorsi.
L’idea però non è quella di una multimedialità che si voglia sostituire alla realtà e alla conoscenza diretta dell’opera, bensì il tentativo di utilizzare i più moderni strumenti della tecnologia museale come tramite e veicolo per la conoscenza, e per invogliarne l’approfondimento.
Luoghi sconosciuti, sotterranei, chiese che non possono essere costantemente visitabili, dimore storiche, mostre destinate ad essere disallestite e quindi non più fruibili successivamente all'esposizione, musei piccoli e realtà minori. Su questo straordinario patrimonio pone la luce il progetto EXIBIAMO.
Inoltre, non solo i luoghi pubblici ma anche atelier d’artista e luoghi privati potranno partecipare a questo progetto di fruizione globale dell’arte.
Una porta aperta su musei, piccoli e grandi, sui sotterranei, sui luoghi normalmente non visibili, o su sale finalmente visibili anche a svariate chilometri di distanza semplicemente con un clic e con la possibilità di vedere ogni singolo particolare, quel cartiglio del soffitto, quella pennellata del quadro, con un grado di risoluzione elevatissimo, assai superiore anche all’occhio nudo.
Gli artisti potranno aprire i loro atelier a questa visita virtuale all’interno della loro opera, della tecnica artistica, dei vissuto di ogni singolo, in un percorso capace di contenere tutte le sfaccettature e le peculiarità tipiche degli atelier.
Grandi esposizioni internazionali, così come piccole mostre potranno mantenersi non solo nella memoria di chi le ha visitate, o tramite cataloghi d’arte, ma anche e soprattutto potranno essere visitate con un semplice clic per sempre, con le schede di catalogo visibili e direttamente confrontabili con le opere in esposizione durante il percorso. Immagini, contenuti, e la possibilità di una visita virtuale con catalogo on line e approfondimenti.
Luoghi spesso aperti un solo giorno l’anno, appartenenti allo Stato, alle Regioni o ai privati, perle straordinarie del nostro patrimonio culturale, invisibili, sconosciute, aperte finalmente e sempre visitabili. Non sarà come vederle dal vivo, certo, e il tentativo è quello di incoraggiare un pubblico sempre superiore a farlo, ma a questo può servire EXIBIAMO: ad essere grimaldello e seme di curiosità per scoprire poi gli splendori del nostro Paese.
Anche gli spazi aperti, i parchi tematici, la land art e la street art faranno parte del progetto EXIBIAMO, per rendere fruibili anche vaste aree verde, installazioni ambientali e significativi esempi di arte inserita nel territorio.